L’adesione del MiC a questa iniziativa rientra nel più ampio impegno del Ministero nella promozione della salute attraverso la cultura e, come ogni anno, vuole essere in prima linea nel sostenere la prevenzione e la lotta ai tumori.
Il Ministero sarà presente sia con uno spazio dedicato al Villaggio dei bambini, dove verranno svolte attività didattiche pensate appositamente per i più piccoli, sia con un altro punto informativo all’interno del Villaggio principale per promuovere azioni di valorizzazione e dare visibilità alle iniziative realizzate insieme alla Komen nel mese di ottobre, nell’ambito della campagna “La prevenzione è il nostro capolavoro”.
La presenza del Ministero si inserisce, infatti, nel quadro dell’Atto d’intesa triennale “L’Arte per la prevenzione e la ricerca” (2024-2026) sottoscritto con l’Associazione Susan G. Komen Italia, volto a promuovere azioni congiunte in favore della prevenzione, della salute pubblica e della valorizzazione del patrimonio culturale.
In occasione della Race for the Cure 2025, sarà garantito l’accesso gratuito a musei, monumenti e parchi archeologici statali per tutti i partecipanti in possesso della ricevuta d’iscrizione o della maglia ufficiale dell’evento. La manifestazione culminerà, domenica 11 maggio, con la tradizionale corsa.
Come ogni anno, il Ministero della Cultura concorrerà con una propria squadra, il “Team MiC”, alla giornata conclusiva. È prevista una passeggiata di 2 km, una corsa amatoriale di 5 km e una gara competitiva di 10 km, con l’obiettivo di testimoniare il sostegno alle donne in rosa e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce.
Il percorso della Race toccherà anche alcuni siti MiC: il Complesso del Vittoriano-Palazzo Venezia, il Parco archeologico del Colosseo, la Domus Aurea, le Terme di Caracalla e le Terme di Traiano.
Avviata nel 2018, la collaborazione tra il Ministero della Cultura e Komen Italia rappresenta un modello virtuoso di cooperazione tra istituzioni. Attraverso questa intesa, il Ministero rinnova il proprio impegno nel promuovere l’arte e i luoghi della cultura come strumenti di benessere, crescita personale e coesione sociale, riaffermandone il ruolo attivo e accessibile al servizio dei cittadini e del diritto alla salute.
Di seguito l’elenco dei musei aderenti all’iniziativa.
– Antiquarium di Lucrezia Romana, Parco archeologico dell’Appia antica
– Casa Museo Boncompagni Ludovisi
– Casa Museo Hendrik Christian Andersen
– Casa Museo Mario Praz*
– Castello di Giulio II, Parco archeologico di Ostia Antica
– Colosseo
– Complesso Capo di Bove, Parco archeologico dell’Appia antica
– Foro Romano e Palatino
– Galleria Borghese*
– Galleria Corsini, Gallerie Nazionali d’Arte Antica
– Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
– Galleria Spada
– Mausoleo di Cecilia Metella – Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola, Parco archeologico dell’Appia antica
– Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)
– Museo delle Civiltà
– Museo delle navi di Fiumicino, Parco archeologico di Ostia Antica
– Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
– Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
– Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
– Necropoli di Porto all’Isola Sacra, Parco archeologico di Ostia Antica
– Palazzo Altemps, Museo Nazionale Romano
– Palazzo Barberini, Gallerie Nazionali d’Arte Antica
– Palazzo Massimo, Museo Nazionale Romano
– Palazzo Venezia
– Porti imperiali di Claudio e Traiano, Parco archeologico di Ostia Antica
– Scavi di Ostia antica, Parco archeologico di Ostia Antica
– Terme di Diocleziano, Museo Nazionale Romano
– Tombe della via Latina, Parco archeologico dell’Appia antica *
– Villa dei Quintili, Parco archeologico dell’Appia antica
– Villa dei Settebassi, Parco archeologico dell’Appia antica *
* prenotazione obbligatoria
0 comments on “Race for the Cure, MiC: i partecipanti gratis nei luoghi della cultura”