Notte Europea dei musei 2025. I luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e nuovi Musei autonomi aperti con ingresso a 1 euro o gratuito, con mostre e visite guidate ai capolavori e alle collezioni, e le adesioni dei musei del territorio.
Sabato 17 maggio 2025 torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.
Molti musei della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e nuovi Musei autonomi del MiC apriranno straordinariamente di sera con biglietto simbolico a 1 euro o gratuito offrendo ai visitatori una nuova prospettiva sulle loro collezioni, con focus tematici.

A Firenze e provincia saranno aperti di sera il Museo archeologico nazionale e il Museo di San Marco: in quest’ultimo sono in programma tre visite guidate, a cura dello staff e comprese nel biglietto di ingresso, alle 19:30, alle 20 e alle 20:30. Aperte anche le Ville medicee della Petraia e di Cerreto Guidi, dove sarà possibile approfondire, grazie a visite guidate tematiche, alcuni interessanti aspetti delle collezioni di questi luoghi straordinari: a Petraia i visitatori, in gruppi di massimo 25 persone, potranno partecipare al tour “Petraia sotto le stelle: una serata tra Granduchi e Re”, un itinerario alla scoperta della Villa sotto la luce del tramonto, tra storie e curiosità legate a Casa Medici e alla famiglia dei Savoia, mentre a Cerreto Guidi alle 20:30 il personale del museo offrirà al pubblico la visita “I preziosi ornamenti della dinastia medicea”, un focus sui gioielli dei Medici attraverso narrazioni, aspetti singolari e racconti inediti.
Firenze